REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • MIO ACCOUNT
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • LOGIN

DOTT. RAFFAELE TORTORA

Esperto materie immobiliari / Abilitato Dottore Commercialista, Agente Immobiliare e Perito&Esperto in Valutazioni Imm.ri / Imprese&Immobili dal 1995 / Abilitato CTU Tribunale
  • Chi Sono
  • DIRITTI IMMOBILIARI
  • Articoli Divulgativi
  • Cerca
  • Contatti

News – La possibile uscita dalla impossibile crisi

da Direzione / lunedì, 04 Novembre 2013 / Pubblicato il News

Non è difficile progettare una reale uscita dalla crisi del mercato immobiliare. Certo, essa è parte di una crisi più generale, ma questo mercato è anche capace, da solo, di essere volano di un’intera economia. Si immaginano facilmente quali debbano essere le caratteristiche di un immobile molto appetibile per gli acquirenti, in base alla sua zona di ubicazione. Domanda: è economicamente conveniente dotare un immobile di queste caratteristiche? La risposta dipende dal rapporto “incremento di valore/costo del miglioramento”: quanto più questo è superiore all’unità, tanto più alta sarà la convenienza ad intervenire. E qui si ritorna al quesito iniziale: come uscire dalla crisi immobiliare? Risposta: creando un circolo virtuoso come quello che segue.

  • Il pubblico dota le città, progressivamente, delle dotazioni esterne gradite agli acquirenti: strade curate, arredi urbani, sicurezza, traffico scorrevole, parcheggi agevoli, verde pubblico, strutture ricreative;
  • i privati hanno convenienza a edificare o riqualificare gli edifici perché il nuovo contesto urbano innalza le quotazioni di mercato;
  • gli acquirenti possono comprare immobili migliori, in un contesto migliore e a prezzi comunque più bassi del passato per effetto della crisi del settore;
  • la ripresa dei volumi di compravendita crea ricchezza e occupazione in tutta la filiera immobiliare: imprese edili, professionisti, produttori di materiali, di impianti e di arredi, ditte di trasporto, ecc
  • il settore pubblico vede aumentare le proprie entrate tributarie dalle imposte di compravendita, contributi delle pratiche edili, iva e ires delle aziende coinvolte, ecc.

Questo processo è quanto normalmente avviene in qualunque città sana, governata con equilibrio e media lungimiranza. In molte città italiane, si tollera invece che il possibile venga proposto come l’eterno impossibile.

  • Tweet

Su Direzione

Che altro puoi leggere

Recupero IRES per vendita di un centro commerciale
Impignorabilità dei beni costituiti in un fondo patrimoniale
Come vendere o locare il proprio immobile nonostante la crisi immobiliare

Categorie

  • Aste Immobiliari
  • Cessioni aziende
  • Commercialista Immobiliare
  • condominio
  • Consulenza Direzionale
  • Costruttori
  • Dipendenti
  • Diritto immobiliare e tributario
  • finanziamenti immobiliari
  • Fiscalità immobiliare
  • Fisco
  • Giurisprudenza immobiliare
  • Guide Immobiliari
  • Immissioni
  • Immobili a reddito
  • Immobili aziendali
  • Imposte e Tasse
  • Interi fabbricati
  • L'esperto risponde
  • Lavoro
  • leasing immobiliare
  • Locazioni
  • Locazioni commerciali
  • Mediatori/Agenti immobiliare
  • mercato immobiliare
  • Negozi
  • News
    • Finanza e Mercati
    • Norme&Tributi
  • Senza categoria
  • Sondaggi
  • Studi/Agenzie Immobiliari
  • Sviluppo immobiliare
  • Vendita Capannoni

Gratis per Te

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e materiali gratuiti

    ISCRIVITI
    Dott. Raffaele Tortora - Via G. Carducci, 42 - 80121 Napoli - Cell. +39 392 4889974 - Tel. 081.405450 - Fax 081.401859 - P.I. 08490881219
    • Termini & Condizioni
    • Privacy Policy

    © 2019. Tutti i diritti riservati. Web: STEANWEB.

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy