REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • MIO ACCOUNT
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • LOGIN

DOTT. RAFFAELE TORTORA

Esperto materie immobiliari / Abilitato Dottore Commercialista, Agente Immobiliare e Perito&Esperto in Valutazioni Imm.ri / Imprese&Immobili dal 1995 / Abilitato CTU Tribunale
  • Chi Sono
  • DIRITTI IMMOBILIARI
  • Articoli Divulgativi
  • Cerca
  • Contatti

Di seguito potete leggere la raccolta di alcuni quesiti specialistici sottoposti al Dott. R.Tortora. Per usufruire del servizio di consulenza inviare il vostro quesito alla email raf.tortora@hotmail.com. Avrete una prima risposta con la valutazione della complessità dello stesso e il relativo preventivo, a partire da euro 50,00 iva inclusa. Seguirà la risposta in pdf allegato e sottoscritto.
Si forniscono pareri sulle seguenti materie:
– diritto immobiliare;
– fiscalità immobiliare;
– diritto, fiscalità e ordinamento professionale dell’intermediazione immobiliare;
– trattativa commerciale di compravendita e locazione immobiliare;
– valutazioni immobiliari;
– obblighi di antiriciclaggio;
– consulenza strategica, direzionale e operativa per tutta la filiera immobiliare;
– gestione di impresa;
– condominio.

Quale forma giuridica è la migliore per gli investimenti immobiliari?

venerdì, 24 Febbraio 2023 da Direzione
Una delle domande più frequenti che vengono rivolte al nostro studio è quella relativa alla scelta tra le diverse forme con le quali realizzare operazioni speculative sul mercato immobiliare. In questo articolo tralasceremo le attività di costruzione di immobili e quelle relative al puro godimento degli stessi, per focalizzarci sull’attività di acquisto, ristrutturazione e vendita
investimenti immobiliariSocietà immobiliaritrading immobiliare
Leggi di più
  • Pubblicato il Commercialista Immobiliare, Consulenza Direzionale, Fiscalità immobiliare, Fisco, Guide Immobiliari, Imposte e Tasse, L'esperto risponde, Senza categoria
Non ci sono commenti

Tutto sull’APE Attestato di Prestazione Energetica

giovedì, 02 Febbraio 2023 da Direzione
In questo video si spiega quando è necessario l’ape, quando non è necessario, la durata dell’ape, ape per compravendita a titolo oneroso e a titolo gratuito, ape per la successione, ape per la locazione, un solo ape per più immobili. Adempimenti, costi e sanzioni. Nullità dell’atto.
ApeAttestato prestazione energeticaTutto sull'Ape
Leggi di più
  • Pubblicato il Commercialista Immobiliare, Costruttori, Fiscalità immobiliare, Guide Immobiliari, Imposte e Tasse, L'esperto risponde, Norme&Tributi, Senza categoria
Non ci sono commenti

Cappotti con permessi paesaggistici per immobili costruiti prima del 1945

giovedì, 01 Aprile 2021 da Direzione
Il Ministero dei Beni culturali, con la circolare n. 4 del 4.03.2021, ha precisato che agli immobili di edilizia storica edificati in Italia prima del 1945 non può essere automaticamente applicata l’esenzione dall’autorizzazione paesaggistica semplificata (punto B3 dell’allegato B al D.P.R. n. 31/2017).In sostanza, è prevista la valutazione preventiva della soprintendenza per il rifacimento del
cappotto termicovincoli paessaggistici
Leggi di più
  • Pubblicato il Commercialista Immobiliare, Diritto immobiliare e tributario, Fiscalità immobiliare, Fisco, Guide Immobiliari, L'esperto risponde
Non ci sono commenti

Aprire una porta sul ballatoio non è un abuso edilizio

venerdì, 23 Ottobre 2020 da Direzione
Tribunale Amministrativo Regionale Campania – Sezione II civile – Sentenza 27 agosto 2020, n. 3667 Aprire una nuova porta sul ballatoio da un appartamento confinante non costituisce un abuso edilizio e non necessità di alcuna autorizzazione preliminare da parte dell’Assemblea, almeno ai fini delle autorizzazioni edilizie preliminari (CILA). Entrambi gli assunti si ricavano dalla Sentenza
aprire nuova portafrazionamento
Leggi di più
  • Pubblicato il Commercialista Immobiliare, Diritto immobiliare e tributario, Giurisprudenza immobiliare, Guide Immobiliari, L'esperto risponde, Senza categoria, Sviluppo immobiliare
Non ci sono commenti

In presenza di una proposta di acquisto condizionata per tre mesi…

mercoledì, 22 Gennaio 2020 da Direzione
…fino all’ottenimento del mutuo, accettata e sottoscritta dal proprietario con assegno di caparra confirmatoria tenuto in deposito presso il mediatore, è legittimo il ripensamento del venditore perché non vuole più aspettare i tre mesi? Può invocare il diritto di recesso ?  Risposta: Il venditore può agire in tal modo solo se l’accettazione non era ancora
Leggi di più
  • Pubblicato il L'esperto risponde
Non ci sono commenti

Se in un contratto di locazione registrato in via telematica è stato erroneamente indicato un indirizzo sbagliato, ma i dati catastali sono corretti, è necessario fare una comunicazione di rettifica alla Agenzie delle Entrate?

martedì, 21 Gennaio 2020 da Direzione
Risposta: In questo specifico caso non è necessaria la rettifica, in quanto importante è che i dati catastali siano corretti. Un commercialista specializzato in materia immobiliari in questi casi interviene per dare certezza del diritto ed evitare ogni futura controversia con le amministrazioni pubbliche.
Leggi di più
  • Pubblicato il L'esperto risponde
Non ci sono commenti

Alla luce delle ultime sentenze in tema di cedolare secca, è possibile l’adesione alla stessa per un privato che affitta un immobile a una società per uso abitativo dei suoi collaboratori?

mercoledì, 18 Dicembre 2019 da Direzione
Vi è discordanza, in quanto l’Agenzia delle Entrate non ammette questa possibilità, mentre la giurisprudenza che si è sinora pronunciata (fra le altre, le Commissioni Tributarie Regionali della Lombardia e dell’Emilia Romagna) è, invece, di parere opposto e l’ha quindi ritenuta una condotta ammissibile. L’assistenza di un esperto in materie immobiliari può preventivamente dare certezza
Leggi di più
  • Pubblicato il L'esperto risponde
Non ci sono commenti

In tema di cedolare secca sui negozi categoria catastale C/1, è possibile applicarla ad un contratto avente data di stipula nel 2019 e decorrenza contratto dal 01/01/2020?

domenica, 15 Dicembre 2019 da Direzione
Sì è possibile sottoporre il contratto al regime della cedolare secca, a condizione che sussistano le altre condizioni previste dall’art.1, comma 59, della legge n. 145 del 2018 (Il canone di locazione relativo ai contratti stipulati nell’anno 2019, aventi ad oggetto unità immobiliari classificate nella categoria catastale C/1, di superficie fino a 600 metri quadrati,
Leggi di più
  • Pubblicato il L'esperto risponde
Non ci sono commenti

Categorie

  • Aste Immobiliari
  • Cessioni aziende
  • Commercialista Immobiliare
  • condominio
  • Consulenza Direzionale
  • Costruttori
  • Dipendenti
  • Diritto immobiliare e tributario
  • finanziamenti immobiliari
  • Fiscalità immobiliare
  • Fisco
  • Giurisprudenza immobiliare
  • Guide Immobiliari
  • Immissioni
  • Immobili a reddito
  • Immobili aziendali
  • Imposte e Tasse
  • Interi fabbricati
  • L'esperto risponde
  • Lavoro
  • leasing immobiliare
  • Locazioni
  • Locazioni commerciali
  • Mediatori/Agenti immobiliare
  • mercato immobiliare
  • Negozi
  • News
    • Finanza e Mercati
    • Norme&Tributi
  • Senza categoria
  • Sondaggi
  • Studi/Agenzie Immobiliari
  • Sviluppo immobiliare
  • Vendita Capannoni

Gratis per Te

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e materiali gratuiti

    ISCRIVITI
    Dott. Raffaele Tortora - Via G. Carducci, 42 - 80121 Napoli - Cell. +39 392 4889974 - Tel. 081.405450 - Fax 081.401859 - P.I. 08490881219
    • Termini & Condizioni
    • Privacy Policy

    © 2019. Tutti i diritti riservati. Web: STEANWEB.

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy