REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • MIO ACCOUNT
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • LOGIN

DOTT. RAFFAELE TORTORA

Esperto materie immobiliari / Abilitato Dottore Commercialista, Agente Immobiliare e Perito&Esperto in Valutazioni Imm.ri / Imprese&Immobili dal 1995 / Abilitato CTU Tribunale
  • Chi Sono
  • DIRITTI IMMOBILIARI
  • Articoli Divulgativi
  • Cerca
  • Contatti

Condominio, chi paga il rifacimento dei frontalini dei balconi?

da Direzione / venerdì, 19 Maggio 2017 / Pubblicato il Consulenza Direzionale, Diritto immobiliare e tributario, Guide Immobiliari, Senza categoria

Annosa questione delle più infiammate assemblee condominiali è la ripartizione delle spese di rifacimento dei balconi. La vulgata comune vuole che la soletta del balcone sia bene privato del singolo condomino, mentre il frontalino della soletta stessa sia un elemento della facciata del fabbricato, contribuendo al suo disegno architettonico, e che quindi le due voci di costo vadano rispettivamente addebitate al singolo condomino (soletta) e all’intero condominio (frontalino). Ma è corretta tale interpretazione? Ed è univoca?

Consolidata giurisprudenza sia di merito che di legittimità ha invero chiarito che, pur essendo in linea generale condivisibile il criterio sopra esposto, in realtà il frontalino può essere considerato bene comune condominiale solo quando, per le sue caratteristiche estetiche, stilistiche e di decoro, contribuisca effettivamente al disegno architettonico complessivo della facciata del fabbricato. Quindi, con tutte le difficoltà interpretative del caso, non apparirebbe del tutto infondato il criterio per il quale il rifacimento di uno o pochi frontalini di balconi inseriti in un fabbricato di basso o di nessun particolare pregio architettonico (per motivi, ad esempio, quali la perdita della uniformità della facciata a seguito di interventi abusivi e/o illegittimi susseguitisi nel tempo), veda addebitato il relativo costo al singolo condomino proprietario esclusivo del relativo balcone.

In conclusione, anche se la maggior parte delle sentenze in materia evidenzia sempre e comunque la funzione decorativa del frontalino e quindi la sua natura condominiale, in presenza di oggettive situazioni di fatto tale criterio generale può essere posto validamente in discussione.

  • Tweet
Taggato in: balconi, condominio, diritto immobiliare, frontalini, frontalino, mercato immobiliare, spese condominiali, urbanistica

Su Direzione

Che altro puoi leggere

Ritardo di un solo giorno nel pagamento del tributo
Detrazioni edilizie per immobili in corso di definizione
Controlli per ristrutturazioni immobiliari

Categorie

  • Aste Immobiliari
  • Cessioni aziende
  • Commercialista Immobiliare
  • condominio
  • Consulenza Direzionale
  • Costruttori
  • Dipendenti
  • Diritto immobiliare e tributario
  • finanziamenti immobiliari
  • Fiscalità immobiliare
  • Fisco
  • Giurisprudenza immobiliare
  • Guide Immobiliari
  • Immissioni
  • Immobili a reddito
  • Immobili aziendali
  • Imposte e Tasse
  • Interi fabbricati
  • L'esperto risponde
  • Lavoro
  • leasing immobiliare
  • Locazioni
  • Locazioni commerciali
  • Mediatori/Agenti immobiliare
  • mercato immobiliare
  • Negozi
  • News
    • Finanza e Mercati
    • Norme&Tributi
  • Senza categoria
  • Sondaggi
  • Studi/Agenzie Immobiliari
  • Sviluppo immobiliare
  • Vendita Capannoni

Gratis per Te

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e materiali gratuiti

    ISCRIVITI
    Dott. Raffaele Tortora - Via G. Carducci, 42 - 80121 Napoli - Cell. +39 392 4889974 - Tel. 081.405450 - Fax 081.401859 - P.I. 08490881219
    • Termini & Condizioni
    • Privacy Policy

    © 2019. Tutti i diritti riservati. Web: STEANWEB.

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy