REGISTRA IL TUO ACCOUNT PER AVERE ACCESSO A DIVERSE FUNZIONI

PASSWORD DIMENTICATA?

DETTAGLI DIMENTICATI?

AHH, ASPETTA, ADESSO RICORDO!
  • MIO ACCOUNT
  • ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • LOGIN

DOTT. RAFFAELE TORTORA

Esperto materie immobiliari / Abilitato Dottore Commercialista, Agente Immobiliare e Perito&Esperto in Valutazioni Imm.ri / Imprese&Immobili dal 1995 / Abilitato CTU Tribunale
  • Chi Sono
  • DIRITTI IMMOBILIARI
  • Articoli Divulgativi
  • Cerca
  • Contatti

Imposte agevolate: non c’è elusione fiscale con la rivendita di immobili aziendali già assegnati ai soci

da Direzione / martedì, 29 Novembre 2016 / Pubblicato il Diritto immobiliare e tributario, Fiscalità immobiliare, Guide Immobiliari, Immobili aziendali

classico-salotto

La “legge di Stabilità” 2016 (legge 208/2015) stabiliva nei commi da 115 a 121 dell’art.1 un regime agevolato di imposta sostitutiva per le operazioni di assegnazione e cessione di beni ai soci, al fine di favorire l’immissione nel mercato anche di quei beni immobili non più utilizzabili proficuamente ai fini dell’attività aziendale. Successivamente la “legge di Stabilità” 2017 (ora denominata “legge di Bilancio”) ha riaperto i relativi termini, facendo rientrare nel regime agevolato anche le operazioni poste in essere entro il 30 settembre 2017 (precedente scadenza era il 30 settembre 2016). Ma una importantissima novità in merito è arrivata con la circolare n.93/E/2016 della Agenzia delle Entrate, la quale ha precisato che:

  • anche gli immobili appartenenti alle società in liquidazione possono rientrare nel regime agevolato;
  • l’eventuale cessione di tali immobili a terzi da parte dei soci assegnatari, non configura ipotesi di abuso del diritto ed elusione fiscale di cui all’art.10 della legge 212/2000 (Statuto dei diritti del contribuente).

La misura dell’imposta sostitutiva in parola è pari al 13% (sostitutiva delle imposte sui redditi e Irap), le modalità di trattamento contabile dell’operazione e dei conseguenti effetti patrimoniali ed economici sul bilancio aziendale sono state anch’esse oggetto di chiarimenti da parte di varie circolari dell’Agenzia delle entrate, e i termini per godere di questa nuova e importante opportunità fiscale (che nei fatti permette lo smobilizzo di proprietà immobiliari che da anni permanevano improduttive nei bilanci aziendali a ragione della pesante tassazione che colpiva le plusvalenze che di forza andavano a generarsi nel momento della loro alienazione a terzi e/o estromissione dal patrimonio aziendale), sono i seguenti:

  • Assegnazione e cessione del bene   30.09.2017
  • Estromissione del bene immobile dell’imprenditore individuale   31.05.2017
  • Data di possesso dei beni da estromettere   31.10.2016
  • Data di effetto dell’estromissione   01.01.2017
  • Versamento acconto dell’imposta sostitutiva (60%)   30.11.2017
  • Versamento del saldo dell’imposta sostitutiva (40%)  18.06.2018

Per ogni ulteriore chiarimento o per porre in essere le operazioni agevolate esaminate in questo articolo di approfondimento, chiamare il Dott. Raffaele Tortora al numero personale 392-4889974, il quale potrà anche consigliarvi e assistere nella:

  • migliore valutazione di mercato del bene immobile da assegnare;
  • migliore strategia di mercato per la vendita dello stesso;
  • tutela giuridica e fiscale per la successiva fase di vendita o locazione dell’immobile.
  • Tweet
Taggato in: consulenza immobiliare, diritto immobiliare, diritto tributario, guida immobiliare, imposta sostitutiva immobiliare, imposte agevolate, investimento immobiliare, mercato immobiliare, pareri, profitto immobiliare, proprietà immobiliare, risparmio fiscale, Società immobiliari, superare la crisi economica, tasse plusvalenze immobiliari, tutela immobiliare, valutazione immobiliare

Su Direzione

Che altro puoi leggere

La casa familiare non è tutelata dal fallimento anche se costituita in fondo familiare
Come comprendere la differenza tra Prima Casa e Abitazione Principale
Consulenza di direzione immobiliare, questa sconosciuta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Categorie

  • Aste Immobiliari
  • Cessioni aziende
  • Commercialista Immobiliare
  • condominio
  • Consulenza Direzionale
  • Costruttori
  • Dipendenti
  • Diritto immobiliare e tributario
  • finanziamenti immobiliari
  • Fiscalità immobiliare
  • Fisco
  • Giurisprudenza immobiliare
  • Guide Immobiliari
  • Immissioni
  • Immobili a reddito
  • Immobili aziendali
  • Imposte e Tasse
  • Interi fabbricati
  • L'esperto risponde
  • Lavoro
  • leasing immobiliare
  • Locazioni
  • Locazioni commerciali
  • Mediatori/Agenti immobiliare
  • mercato immobiliare
  • Negozi
  • News
    • Finanza e Mercati
    • Norme&Tributi
  • Senza categoria
  • Sondaggi
  • Studi/Agenzie Immobiliari
  • Sviluppo immobiliare
  • Vendita Capannoni

Gratis per Te

    Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti e materiali gratuiti

    ISCRIVITI
    Dott. Raffaele Tortora - Via G. Carducci, 42 - 80121 Napoli - Cell. +39 392 4889974 - Tel. 081.405450 - Fax 081.401859 - P.I. 08490881219
    • Termini & Condizioni
    • Privacy Policy

    © 2019. Tutti i diritti riservati. Web: STEANWEB.

    TORNA SU
    Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy